Benvenuti nel questionario ESG (Environmental, Social and Governance) di Compagnia Mercantile D'Oltremare 2024.

Consideriamo preziosi il tempo e l'attenzione che vorrete dedicare per aiutarci a migliorare le nostre pratiche ESG e a costruire un futuro più sostenibile insieme.

Vi ringraziamo per la vostra collaborazione.

In una scala da 1 a 5, qual è il tuo livello di coinvolgimento in ogni tematica?

1 - Consapevolezza La mia organizzazione è a conoscenza della tematica ESG, ma non ha un'opinione definita o un interesse attivo.
2 - Interesse La mia organizzazione è interessata alla tematica e desidera saperne di più.
3 - Partecipazione La mia organizzazione partecipa a discussioni e/o ad attività relative alla tematica alle quali viene invitata, fornendo anche feedback e suggerimenti alle altre parti coinvolte.
4 - Impegno e Collaborazione La mia organizzazione è impegnata attivamente per sviluppare e implementare soluzioni relative alla tematica.
5 - Leadership La mia organizzazione ambisce ad assumere una leadership, o già la possiede, nella promozione e nella realizzazione di attività relative alla tematica.

In una scala da 1 a 5, in che misura, ritieni che il nostro impegno in queste tematiche possa impattare positivamente o negativamente sulla tua attività?

1 - Minimo L'impatto è per noi trascurabile o non produce effetti significativi.
2 - Basso L'impatto è per noi limitato e circoscritto, con effetti lievi o temporanei.
3 - Medio L'impatto è per noi percepibile e produce cambiamenti moderati, richiedendo potenziali interventi.
4 - Alto L'impatto è per noi considerevole e produce effetti significativi, richiedendo azioni immediate e interventi mirati.
5 - Critico L'impatto è per noi estremamente rilevante e ha conseguenze a lungo termine; il vostro impegno nella tematica è per noi prioritario.

Per il QUESITO B, specifica impatto (esempio: Positivo, Negativo, Effettivo, Potenziale, Formale, Informale, Diretto, Indiretto, ...)

1 - CONTRASTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI

Per contrasto ai cambiamenti climatici si intende: l'adozione di misure volte alla riduzione delle emissioni di gas serra, quali un razionale uso dell'energia e investimenti in tecnologie a basso rilascio di CO2.

Consulta Legenda Quesito A ad inizio pagina
Consulta Legenda Quesito B ad inizio pagina
Esempio: Positivo, Negativo, Effettivo, Potenziale, Formale, Informale, Diretto, Indiretto...

2 - ECONOMIA CIRCOLARE

Riduzione degli sprechi, riciclo dei materiali di imballaggio e valorizzazione dei sottoprodotti per minimizzare l'impatto ambientale, inclusa la sostenibilità del packaging.

Consulta Legenda Quesito A ad inizio pagina
Consulta Legenda Quesito B ad inizio pagina
Esempio: Positivo, Negativo, Effettivo, Potenziale, Formale, Informale, Diretto, Indiretto...

3 - OTTIMIZZAZIONE ed EFFICIENZA LOGISTICA

Riduzione dell'impatto ambientale legato alla logistica, ottimizzando i trasporti e utilizzando imballaggi più efficienti.

Consulta Legenda Quesito A ad inizio pagina
Consulta Legenda Quesito B ad inizio pagina
Esempio: Positivo, Negativo, Effettivo, Potenziale, Formale, Informale, Diretto, Indiretto...

4 - TUTELA e PROMOZIONE della BIODIVERSITA'

Adozione di pratiche agricole che rispettano la biodiversità e contribuiscono alla conservazione degli ecosistemi.

Consulta Legenda Quesito A ad inizio pagina
Consulta Legenda Quesito B ad inizio pagina
Esempio: Positivo, Negativo, Effettivo, Potenziale, Formale, Informale, Diretto, Indiretto...

5 - VALUTAZIONE AMBIENTALE del FORNITORE

Valutazione dell'impatto ambientale dei fornitori per selezionare quelli più sostenibili.

Consulta Legenda Quesito A ad inizio pagina
Consulta Legenda Quesito B ad inizio pagina
Esempio: Positivo, Negativo, Effettivo, Potenziale, Formale, Informale, Diretto, Indiretto...

6 - SVILUPPO SOSTENIBILE del PRODOTTO

Sviluppo di prodotti alimentari con processi produttivi sostenibili che privilegiano la gestione efficiente dell'acqua, la riduzione dei rifiuti, la tutela della biodiversità e il rispetto delle normative ambientali.

Consulta Legenda Quesito A ad inizio pagina
Consulta Legenda Quesito B ad inizio pagina
Esempio: Positivo, Negativo, Effettivo, Potenziale, Formale, Informale, Diretto, Indiretto...

7 - PERDITE e SPRECHI ALIMENTARI

Prendersi attivamente carico della riduzione degli sprechi alimentari, coinvolgendo fornitori e partner.

Consulta Legenda Quesito A ad inizio pagina
Consulta Legenda Quesito B ad inizio pagina
Esempio: Positivo, Negativo, Effettivo, Potenziale, Formale, Informale, Diretto, Indiretto...

8 - QUALITA' e SICUREZZA ALIMENTARE

Essere un partner affidabile e competente e contribuire alla salute e al benessere dell'individuo attraverso la produzione di prodotti alimentari sani e sicuri, realizzati secondo standard qualitativi di eccellenza (es. IFS, BRC).

Consulta Legenda Quesito A ad inizio pagina
Consulta Legenda Quesito B ad inizio pagina
Esempio: Positivo, Negativo, Effettivo, Potenziale, Formale, Informale, Diretto, Indiretto...

9 - CATENA di FORNITURA RESPONSABILE

Coinvolge tutti gli attori della filiera, dagli agricoltori ai fornitori di imballaggi, assicurando trasparenza, sostenibilità e rispetto dei diritti umani.

Consulta Legenda Quesito A ad inizio pagina
Consulta Legenda Quesito B ad inizio pagina
Esempio: Positivo, Negativo, Effettivo, Potenziale, Formale, Informale, Diretto, Indiretto...

10 - RICERCA, SVILUPPO e INNOVAZIONE

Importanza data alla ricerca, alle partnership e alle opportunità di apprendimento continuo per la creazione di un modello di equilibrio tra sviluppo economico e sostenibilità ambientale.

Consulta Legenda Quesito A ad inizio pagina
Consulta Legenda Quesito B ad inizio pagina
Esempio: Positivo, Negativo, Effettivo, Potenziale, Formale, Informale, Diretto, Indiretto...

11 - TRACCIABILITA'

Garanzia della tracciabilità dei prodotti lungo tutta la filiera, dalla materia prima al prodotto finito, per assicurare la qualità e la sicurezza alimentare.

Consulta Legenda Quesito A ad inizio pagina
Consulta Legenda Quesito B ad inizio pagina
Esempio: Positivo, Negativo, Effettivo, Potenziale, Formale, Informale, Diretto, Indiretto...

12 - STAKEHOLDER ENGAGEMENT

Per stakeholder engagement si intende: importanza data all’attività di coinvolgimento degli interlocutori chiave dell'azienda su tematiche materiali.

Consulta Legenda Quesito A ad inizio pagina
Consulta Legenda Quesito B ad inizio pagina
Esempio: Positivo, Negativo, Effettivo, Potenziale, Formale, Informale, Diretto, Indiretto...

13 - COMUNICAZIONE RESPONSABILE

Comunicazione chiara e trasparente verso i consumatori sugli aspetti legati alla sostenibilità, alla qualità dei prodotti e all'impatto sociale dell'azienda. Trasparenza nella comunicazione per eludere strategie di marketing ingannevoli.

Consulta Legenda Quesito A ad inizio pagina
Consulta Legenda Quesito B ad inizio pagina
Esempio: Positivo, Negativo, Effettivo, Potenziale, Formale, Informale, Diretto, Indiretto...

14 - ETICA e INTEGRITA' del BUSINESS

Per etica e integrità del business si intende: perseguire l’obiettivo di coniugare redditività e competitività con i più elevati standard di etica e professionalità. Importanza data alle politiche e procedure di anticorruzione.

Consulta Legenda Quesito A ad inizio pagina
Consulta Legenda Quesito B ad inizio pagina
Esempio: Positivo, Negativo, Effettivo, Potenziale, Formale, Informale, Diretto, Indiretto...

15 - SOSTENIBILITA' ECONOMICA e FINANZIARIA

Per sostenibilità economica e finanziaria si intende l'uso razionale delle risorse in modo da non compromettere la capacità delle risorse stesse di continuare a produrre valore nel tempo. Importanza data al valore economico direttamente e indirettamente generato e distribuito. Importanza data alle implicazioni finanziarie e altri rischi e opportunità dovuti al cambiamento climatico.

Consulta Legenda Quesito A ad inizio pagina
Consulta Legenda Quesito B ad inizio pagina
Esempio: Positivo, Negativo, Effettivo, Potenziale, Formale, Informale, Diretto, Indiretto...

16 - SOSTEGNO delle COMINUTA' LOCALI

Creare opportunità di crescita e sviluppo insieme alle persone che vivono nei territori dove operiamo

Consulta Legenda Quesito A ad inizio pagina
Consulta Legenda Quesito B ad inizio pagina
Esempio: Positivo, Negativo, Effettivo, Potenziale, Formale, Informale, Diretto, Indiretto...

17 - SALUTE e SICUREZZA dei LAVORATORI

Garanzia di condizioni di lavoro sicure e salutari per tutti i dipendenti.

Consulta Legenda Quesito A ad inizio pagina
Consulta Legenda Quesito B ad inizio pagina
Esempio: Positivo, Negativo, Effettivo, Potenziale, Formale, Informale, Diretto, Indiretto...

18 - SVILUPPO del CAPITALE UMANO

Investimento nella formazione e nello sviluppo dei dipendenti per migliorare le competenze e la motivazione.

Consulta Legenda Quesito A ad inizio pagina
Consulta Legenda Quesito B ad inizio pagina
Esempio: Positivo, Negativo, Effettivo, Potenziale, Formale, Informale, Diretto, Indiretto...

19 - WORK-LIFE BALANCE

Promozione di un equilibrio tra vita lavorativa e vita privata per migliorare il benessere dei dipendenti.

Consulta Legenda Quesito A ad inizio pagina
Consulta Legenda Quesito B ad inizio pagina
Esempio: Positivo, Negativo, Effettivo, Potenziale, Formale, Informale, Diretto, Indiretto...

20 - DIRITTI UMANI e RESPONSABILITA' nella CATENA di FORNITURA

Garanzia del rispetto dei diritti umani in tutte le fasi della produzione, dalla raccolta al confezionamento.

Consulta Legenda Quesito A ad inizio pagina
Consulta Legenda Quesito B ad inizio pagina
Esempio: Positivo, Negativo, Effettivo, Potenziale, Formale, Informale, Diretto, Indiretto...

21 - PROMOZIONE del MADE in ITALY

Valorizzazione delle materie prime italiane e della tradizione produttiva locale, rafforzando il legame con il territorio. Per tutti i prodotti realizzati con materie prime di origine non italiana: importanza della produzione in Italia.

Consulta Legenda Quesito A ad inizio pagina
Consulta Legenda Quesito B ad inizio pagina
Esempio: Positivo, Negativo, Effettivo, Potenziale, Formale, Informale, Diretto, Indiretto...

22 - DIVERSITA', EQUITA' e INCLUSIONE

Promozione della diversità e dell'inclusione all'interno dell'azienda, senza distinzione di sesso, razza o origine, creando un ambiente di lavoro più equo e collaborativo.

Consulta Legenda Quesito A ad inizio pagina
Consulta Legenda Quesito B ad inizio pagina
Esempio: Positivo, Negativo, Effettivo, Potenziale, Formale, Informale, Diretto, Indiretto...