Il Metodo Ciao
IL POMODORO DI NAPOLI
“L’eccellenza non è un’azione, ma un’abitudine.”
Aristotele
IL METODO CIAO
Tante fasi, un solo standard di qualità
Tutti i passaggi della nostra produzione, dalla scelta dei semi e dei campi, passando per tutte le fasi di lavorazione e trasformazione dei frutti, avvengono tutti interamente in Italia, e sono tutti finalizzati a garantire la massima freschezza e qualità dei nostri prodotti attraverso una selezione maniacale dal seme al frutto, una trasformazione attenta e amorevole, un controllo qualità d’avanguardia.
Soprattutto ci assicuriamo che ognuna delle fasi che portano i nostri prodotti ai nostri consumatori avvengano nel più grande rispetto dell’ambiente naturale, delle sue risorse, facendo della sostenibilità il faro delle nostre scelte strategiche e pragmatiche per ottimizzare la nostra produzione e il nostro impatto sul pianeta.
ATTENTA SELEZIONE DEI FORNITORI
Il nostro controllo qualità inizia dal campo: selezioniamo accuratamente i nostri fornitori e ci assicuriamo la bontà della loro selezione dei semi e dei lotti di terreno da coltivare a pomodoro.
CONTROLLO DALLA SEMINA ALLA RACCOLTA
Seguiamo l’andamento della crescita dei frutti dalla semina alla raccolta che avviene nei mesi di luglio, agosto e settembre.
TRASPORTO ECCELLENTE
I pomodori vengono raccolti in bins da 300 kg ciascuno in modo da preservarne le caratteristiche organolettiche durante il trasporto via camion dal campo allo stabilimento di Mercato San Severino.
TEST E SCREENING PRELIMINARI
All’arrivo in fabbrica vengono effettuati i primi test a campione sui frutti crudi per un primo screening chimico e fisico. Di ogni lotto si studiano le proporzioni tra i frutti maturi, quelli gialli e quelli danneggiati. Si calibrano poi a campione le loro dimensioni medie.
LAVORAZIONE ENTRO 6 ORE
La materia viene prima viene trasformata entro sei ore dall’ingresso nei nostri stabilimenti: la regola d’oro che ci garantisce di inscatolare un pomodoro al pieno della sua freschezza e del suo aroma.
TEST E CONTROLLI OGNI 30 MINUTI
Lo staff tecnico del nostro laboratorio preleva campioni di prodotto ogni 30 minuti, in ogni fase del processo produttivo per monitorarne le caratteristiche fisiche e chimiche, per un totale di due controlli ogni ora per fase di lavorazione, sia che si tratti di prodotto intero quindi il pelato, sia cubettato o polpe.
Il controllo avviene ogni 30 minuti anche sulla linea del succo di pomodoro (2 volte l’ora).
Il laboratorio trascrive e registra lo standard qualitativo di Ciao – il pomodoro di Napoli, verificando sia che il prodotto finale rientri nello standard sia che l’intero processo produttivo funzioni correttamente.
RISPETTO DEGLI STANDARD QUALITATIVI E DELLE CERTIFICAZIONI
Le analisi del prodotto devono rispettare rigidamente gli standard qualitativi e di sicurezza certificati tra cui BRC, ISF, FSMA, HALAL, KOSHER.
Per i prodotti Bio e San Marzano dell’agro Sarnese-Nocerino DOP le verifiche vengono supportate da enti certificatori nel rispetto dei dispositivi di controllo definiti per ogni prodotto.
Per tutto il processo produttivo il laboratorio compie anche continue verifiche sulle temperature e le pressioni degli impianti di lavorazione.
Una volta inscatolato il prodotto, per ogni lotto vengono effettuate ulteriori analisi da un laboratorio esterno certificato ACCREDIA.
CONTROLLO FINALE E QUARANTENA
Il prodotto finito viene anch’esso controllato con la frequenza di 2 volte all’ora prima di essere messo in quarantena in attesa dei risultati delle analisi della stabilità e quindi della sua sicurezza commerciale. Solo dopo questa fase il prodotto è pronto per essere etichettato e confezionato.
CONFEZIONAMENTO ATTENTO E RIGOROSO
Anche il confezionamento è sottoposto ad accurati test del nostro laboratorio per garantire la correttezza delle diciture e delle codifiche nel rispetto delle leggi e dei regolamenti delle singole legislazioni di tutti i paesi in cui esportiamo, ciascuno con le sue peculiarità ed esigenze.